StarCon Italia 2025 Attraverso la Nostra Gallery Fotografica
StarCon Italia 2025 dal 16 al 18 maggio 2025, ha accolto appassionati da tutta Italia e non solo
per incontrare e interagire con alcune delle figure più iconiche del panorama sci-fi.
Esplora i momenti indimenticabili dell’evento attraverso la nostra esclusiva gallery fotografica.
StarCon Italia 2025 Gallery 2
La Gallery prosegue con tante altre foto: scopri la Pagina 2 a questo LINK!
Atmosfera e Coinvolgimento
Durante la StarCon Italia 2025, i partecipanti hanno potuto partecipare a sessioni fotografiche con gli attori, conferenze scientifiche, giochi di ruolo, creando un’atmosfera vibrante e inclusiva.
La StarCon Italia 2024 si è svolta dal 17 al 19 maggio presso il Palazzo del Turismo a Bellaria Igea Marina. L’evento si è tenuto dal 17 al 19 maggio 2024 presso il Palazzo del Turismo a Bellaria Igea Marina.
Ospiti di Eccezione
La StarCon Italia 2025 ha vantato una lista di ospiti straordinari, tra cui:
- Anthony Rapp, noto per il ruolo deil tenente comandante Paul Stamets nella serie “Star Trek: Discovery”.
- Sophie Aldred, per il suo ruolo di Dorothy “Ace” McShane in Doctor Who
- Nick Owenford, è un attore e regista britannico con una carriera straordinaria che spazia dal teatro al cinema, passando per produzioni di fantascienza e fantasy
- Giuseppe Tagliavini, professionista di spicco nel settore degli effetti visivi, vincitore di prestigiosi premi internazionali, noto per il suo talento e le sue straordinarie realizzazioni nel settore cinematografico.
Conferenze e Attività
L’evento ha offerto una vasta gamma di attività, tra cui conferenze tenute da esperti del settore:
- Umberto Guidoni, è un celebre astronauta, astrofisico e divulgatore scientifico italiano.
- Pasquale Ruju, è uno degli autori più prolifici e rispettati nel panorama letterario e fumettistico italiano.
- Claude Francis Dozière, figura poliedrica nel panorama della fantascienza contemporanea. Collaborazione in produzioni cinematografiche, autore e creativo di grande talento.
- Fabio Mortari, astrofilo e ricercatore, ha tenuto una conferenza sull’astrofotografia.
- Marcello Rossi, esperto di fantascienza, ha presentato una conferenza a tema Star Trek.
- Daniele Roccati, appassionato di Doctor Who, ha proposto due conferenze, una a tema prop e una a tema Doctor Who.
- Marco Selvi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Bologna, è un importante studioso nel campo della fisica astroparticellare.
- Matteo Montemaggi, rinomato astronomo italiano, noto per il suo impegno nella didattica e nella divulgazione scientifica.
- Michela Barotto, figura stimata e apprezzata nella community italiana dei fan di Star Trek, un esempio di come la dedizione possa creare connessioni significative.
- Alessio Candeloro, è un appassionato di Star Trek, scrittore di fantascienza e grande divulgatore della cultura klingon.
- Davide Candeloro, affianca il fratello nella divulgazione della cultura klingon e non solo, con l’appellativo di “proff” insegna al pubblico presente la bellezza della lingua Klingon.
Premio Lisiero
Il prestigioso Premio Lisiero è stato assegnato a Umberto Guidoni.
Per vedere altre foto delle nostre convention ti suggeriamo i seguenti link:
Gallery del concorso di Fantamodellismo di Italian Klinzha Society