Marco Selvi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Bologna, è un importante studioso nel campo della fisica astroparticellare. Nato il 4 agosto 1971 a Forlimpopoli, Marco ha dedicato la sua carriera alla ricerca della materia oscura, un argomento di grande rilevanza scientifica e cosmologica.
Formazione e Carriera Accademica di Selvi
Istruzione
Marco ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Bologna nel 1996, con una tesi sulla misurazione del flusso di muoni utilizzando il rivelatore LVD al Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS). Ha proseguito la sua formazione con un dottorato in Fisica, completato nel 2002, incentrato sugli studi di oscillazione dei neutrini.
Ruolo di Selvi all’INFN
Dal 2005, Marco è ricercatore presso l’INFN, dove ha ottenuto una posizione permanente nel 2009. È anche professore a contratto presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna. La sua carriera è caratterizzata da una serie di successi nella ricerca scientifica, con oltre 100 pubblicazioni e un H-index di 22.
L’Esperimento XENON
Responsabilità e Contributi di Selvi
Marco Selvi è il Responsabile Nazionale dell’esperimento XENON, uno dei più sensibili al mondo per la ricerca diretta della materia oscura. Questo progetto ambizioso è condotto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e mira a comprendere meglio la natura della materia oscura, che costituisce circa il 27% dell’universo.
Innovazioni Tecnologiche
Sotto la guida di Selvi, l’esperimento ha visto importanti sviluppi tecnologici, con rivelatori sempre più sofisticati e puliti dal punto di vista del rumore di fondo. Queste innovazioni sono fondamentali per migliorare la sensibilità delle misurazioni e ottenere risultati significativi nella ricerca della materia oscura.
Link utili
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Pagina di Marco Selvi presso l’università di Bologna
Marco Selvi terrà una conferenza a tema scienza alla StarCon Italia 2025, consulta il programma dell’evento per non perdere il suo intervento.