Se n’è andato troppo presto il 2 Gennaio 2013, ma in realtà non ci ha lasciato affatto: quello che ha costruito è rimasto con noi, e non ha mai smesso di crescere. In trent’anni di attività nel fandom, Alberto Lisiero ha portato quello che era all’inizio un piccolo gruppo di appassionati a diventare uno dei club ufficiali di Star Trek a livello internazionale, e la rilevanza ed il bacino d’utenza dello Star Trek Italian Club sono saliti, nel corso degli anni, tanto da richiedere, da parte di Poste Italiane, l’assunzione di nuovo personale per gestire la mole di corrispondenza destinata all’associazione.
Con la moglie Gabriella Cordone, Alberto ha svolto l’attività di consulente per la traduzione di tutti i dialoghi di Star Trek (quattro serie pluriennali e sei film), nonché dei fumetti e dei romanzi dedicati alla saga, diventando in seguito anche consulente e traduttore per l’intero settore home video della Paramount. Ha lavorato inoltre – sempre assieme a Gabriella – come sceneggiatore per la Sergio Bonelli Editore (Nathan Never, Agenzia Alfa), consolidando ulteriormente il suo ruolo nel mondo della fantascienza italiana. Un orgoglio per San Michele al Tagliamento (VE), la località dove viveva.
Oltre a questo, Alberto è sempre stato attivo con la locale sede AVIS, contribuendo in maniera concreta al benessere della sua città.
Ma, soprattutto, l’”Ammiraglio” dello Stic è stato e rimarrà sempre un esempio di come, impegnandosi e credendoci fino in fondo, si può realizzare il proprio sogno: non importa quanto questo sia ambizioso, quanti ostacoli si frappongano alla sua realizzazione o quanto le altre persone credano nella sua fattibilità. Alberto Lisiero ha toccato le vite di molte persone, direttamente e indirettamente, creando attorno a sé una vera famiglia e aiutando sempre gli altri a sognare. Non avrebbe potuto lasciare un’eredità migliore.


Il Premio
Il premio Alberto Lisiero per la divulgazione del fantastico viene istituito nel 2013 e presentato ufficialmente per la prima volta nel corso della Sticcon/Italcon del 2013.
Il premio vuole ricordare la figura di Alberto Lisiero e la sua instancabile pluriennale attività di diffusione del Fantastico presso il grande pubblico perseguita con costanza, entusiasmo e generosità e verrà conferito a chi abbia raggiunto, attraverso opere, attività organizzative e di comunicazione, risultati d’eccellenza nel nell’ampliamento del pubblico del fantastico.
Qui di seguito l’albo con l’elenco dei vincitori del premio e la motivazione
Dario Argento con la seguente motivazione:
“Per il meritorio progetto televisivo dal titolo 100 pallottole d’argento che attraverso la forma della rassegna commentata di opere video di genere ha contribuito a creare nel pubblico una maggiore consapevolezza della storia e dei vari approcci visuali della cinematografia di ambito horror e fantastico.

Carlo Freccero con la seguente motivazione:
“Per l’attenzione dedicata al fantastico nella costruzione dei palinsesti di Rai 4 che ha di fatto aumentato la possibilita’ da parte del pubblico di fruire in chiaro di prodotti seriali e filmici di alto livello di genere fantasy e fantascientifico”

Alfredo Castelli con la seguente motivazione:
“Per la sua attivita di creatore di storie che nell’arco di cinquant’anni si e articolata nella realizzazione di opere di rimarchevole valore nelle molteplici forme della sceneggiatura cinematografica, televisiva e soprattutto fumettistica contribuendo ad ampliare gli orizzonti della narrazione fantastica e a tenere vivo nel pubblico il senso del mistero e del meraviglioso”

Leo Ortolani con la seguente motivazione:
“Per aver creato un universo a fumetti che, attraverso uno stile narrativo personalissimo, rilegge e reinventa con ironia le strutture e i molteplici scenari del fantastico interpretando gli entusiasmi degli appassionati in un rapporto privilegiato di comunicazione”

Charles David George Stross con la seguente motivazione:
“Per le peculiarita’ costruttive della sua opera narrativa che reinterpreta gli scenari classici della Fantascienza alla luce delle istanze della contemporaneita’ in costante interazione col Fandom e con l’evoluzione delle culture popolari basate sul web”

Premio Alberto Lisiero per la divulgazione del fantastico a Emiliano Mammucari con la seguente motivazione:
“Per aver dato alla letteratura di fantascienza a fumetti, all’intero di un genere italiano da tempo privo di importanti caratterizzazioni, contenuti, messaggi sociali e immagini di alto livello, una rinnovata maturità piena di energia narrativa”.

Premio Alberto Lisiero per la divulgazione del fantastico al Maestro Vince Tempera con la seguente motivazione:
“Per aver creato, con le sue sigle e composizioni diventate iconiche negli anni, una vera e propria colonna sonora del periodo d’oro della fantascienza televisiva in Italia, contribuendo ad unire nella medesima passione per il fantastico il pubblico di diverse generazioni.”.

Premio Alberto Lisiero per la divulgazione del fantastico allo scultore ed artista Brian Muir con la seguente motivazione:
“Per il suo decennale lavoro che ha reso reali i nostri mondi immaginari preferiti.”.


Premio Alberto Lisiero per la divulgazione del fantastico al Maestro Maurizio Manzieri con la seguente motivazione: