Marcello Rossi, un Esperto di Fantascienza e Fantastico

Formazione e Carriera Iniziale

Dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria Informatica, Marcello Rossi ha intrapreso una carriera professionale nel campo della fantascienza e del fantastico. Ha raggiunto un notevole successo con la pubblicazione dell’Enciclopedia della fantascienza in TV per Fanucci Editore, che ha vinto due Premi Italia.

Contributi alla Televisione

Nel settore televisivo, Rossi ha lavorato per Jimmy (Sky), producendo il programma dedicato al cinema di fantascienza, Wonder Stories. Questo programma gli ha fruttato il terzo Premio Italia. Ha anche curato l’edizione in home-video di numerosi titoli, tra cui i classici Ai confini della realtà, UFO e Spazio 1999.

Collaborazioni e Doppiaggio

Nel 2004, Rossi ha collaborato alle sceneggiature della sitcom fantascientifica Italiani nello spazio, prodotta per Fox International Channels Italy. Ha inoltre supervisionato i doppiaggi italiani di Star Trek – Deep Space Nine, Star Trek – Voyager, Battlestar Galactica e di tutti i film di Star Trek a partire dal reboot del 2009. (nel quale ha anche un breve cameo vocale come voce del personaggio Keenser)

Ruolo di Consulente

Rossi è stato consulente per la versione italiana di Syfy (prima Sci-fi Channel), un canale televisivo mondiale specializzato nel fantastico, dal 2003 al 2012. Durante questo periodo, ha realizzato numerosi programmi e ha scritto per tutte le principali riviste di settore.

Coinvolgimento nel Fantafestival

Dal 2010, Rossi è il coordinatore artistico dello storico festival romano Fantafestival, collaborando con diverse convention e manifestazioni di genere.

Documentario su Star Trek

Rossi ha collaborato con Roberto Baldassari per realizzare il primo documentario dedicato agli appassionati di Star Trek in Italia, intitolato Trek IT!, trasmesso in prima visione assoluta su Rai 4 il 3 maggio 2021.

Libri

Marcello Rossi è coautore con Cesare Cioni del libro Lost Trek, in cui svela per la prima volta la storia degli episodi perduti di Star Trek. Negli anni ’70, quella che oggi conosciamo come la “serie classica” di Star Trek era solo una delle tante serie TV, cancellata a causa dei bassi ascolti. Mentre per il pubblico Star Trek sembrava concluso, dietro le quinte si susseguirono numerosi tentativi di riportarla in vita, sia come film che come nuova serie TV. Questi tentativi, alcuni dei quali arrivarono molto vicini alla realizzazione, fallirono o furono abbandonati, fino al 1979, quando uscì il primo film della saga, The Motion Picture. Il libro Lost Trek racconta con ricchezza di dettagli e immagini la storia di questi episodi mai realizzati, descrivendo sia le vicende produttive che le avventure mai filmate.

Audioserie di Fantascienza

Rossi ha scritto l’audioserie di fantascienza Mario & Mario, realizzata insieme a Fabio Marchionni e Maury Incen, pubblicata a luglio 2021 su Amazon Audible e Apple iTunes.

Contributi Online

Rossi continua a contribuire al campo della fantascienza e del fantastico scrivendo su diversi siti, tra cui eSportsItalia.com, QuoteScommesseCalcio.com e sul suo sito Fantascienza.TV.

Marcello Rossi ogni anno propone una o più conferenze alla Starcon ItaliaVedi il programma!