Nel mondo della divulgazione scientifica, eventi come la StarCon Italia 2019 rappresentano occasioni uniche per connettere il pubblico con le più recenti scoperte dell’astrofisica. Giuseppe Pisana, giovane astrofisico di origini siciliane, presenterà una conferenza dal titolo “Ultime dal cielo: la foto del secolo dell’astrofisica”, una chiacchierata dedicata ai buchi neri supermassicci, partendo dalla storica prima immagine di uno di essi. Un evento che ha segnato un capitolo fondamentale nella comprensione del cosmo.
Giuseppe Pisana: La Storia di un Giovane Astrofisico
Nato a Ragusa nel 1990, Giuseppe Pisana scopre presto la sua passione per la fantascienza grazie alla serie TV Stargate SG-1. Questa passione lo accompagna durante il suo percorso di studi, portandolo a laurearsi nel 2015 all’Università di Fisica di Catania. La sua tesi verteva sulla morfologia dei ghiacci interstellari, un argomento che lo ha proiettato verso il mondo dell’astrofisica.
Nel marzo 2019, Giuseppe completa i suoi studi in Astrofisica e Cosmologia all’Università di Bologna, con una tesi su Luigi G. Jacchia, un astronomo italiano che ha dedicato la sua vita allo studio dell’atmosfera terrestre. Grazie al supporto del suo relatore, Alberto Buzzoni, Giuseppe approfondisce le sue capacità di ricerca, un’abilità che lo ha portato a orientarsi verso l’insegnamento nelle scuole.
La Conferenza alla StarCon Italia 2019
La StarCon Italia 2019 sarà l’occasione in cui Giuseppe Pisana porterà al pubblico la sua conferenza “Ultime dal cielo: la foto del secolo dell’astrofisica”. L’evento clou della sua presentazione sarà la discussione della prima immagine di un buco nero, una delle scoperte più rivoluzionarie degli ultimi anni nel campo dell’astrofisica. Questo traguardo scientifico ha offerto agli studiosi una finestra senza precedenti su questi enigmatici oggetti celesti.
Argomenti Trattati nella Conferenza
Durante la conferenza, Giuseppe Pisana affronterà alcuni dei seguenti argomenti:
- Cos’è un buco nero supermassiccio: spiegazione della struttura e delle proprietà.
- La foto del secolo: un’analisi della prima immagine mai catturata di un buco nero e delle tecnologie utilizzate per ottenerla.
- L’importanza della scoperta: come questa immagine ha aperto nuove frontiere nella comprensione dell’universo.
Link Utili:
- Università di Catania
- INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
- Midway Station – Stargate Fanclub Italia
- Per approfondimenti vedi biografia di Giuseppe Pisana
- Giuseppe è stato nostro ospite più volte, vedi i nostri archivi.