Andrea Bersani è un fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e si occupa oggi di magneti superconduttori per la ricerca fondamentale, collaborando con il CERN di Ginevra e con il Fermi National Laboratory di Chicago. Negli ultimi anni si è occupato di rivelatori di vario genere, per esperimenti sia sugli acceleratori che sul fondo del mare o nelle viscere della montagna al Gran Sasso. Da anni si occupa di divulgazione scientifica, scrivendo e contribuendo al podcast per Scientificast, primo podcast scientifico in Italia secondo iTunes. È stato tra i fondatori di Pint of Science Italia e ne è tutt’ora vicepresidente; ha inoltre partecipato a diverse edizioni del Festival della Scienza di Genova e alla Notte Europea dei Ricercatori sia a Genova che all’Aquila.
Ci parlerà di “Fisica delle particelle e viaggi nello spazio”
Viaggiare nello spazio può essere non del tutto confortevole: tra i problemi più seccanti che un astronauta si trova ad affrontare ci sono le radiazioni cosmiche, che, senza un’opportuna protezione, diventano potenzialmente mortali nel giro di qualche mese. Già oggi stiamo studiando come risolvere questo problema insieme a molti altri, nella speranza di poter raggiungere, nei prossimi anni, su Marte: allora avremo raggiunto una nuova frontiera dell’esplorazione dello spazio, verso strani, nuovi mondi, dove nessuno è mai giunto prima…