Giovanni Mongini è una figura di spicco nel mondo della fantascienza, riconosciuto come uno dei maggiori specialisti mondiali di cinema SF (Science Fiction). Nato a Ferrara, nella frazione di Quartesana, Mongini ha dedicato la sua vita alla fantascienza, trovando successo sia come scrittore che come produttore cinematografico.
Giovinezza e Prime Attività
Giovanni Mongini è nato a Quartesana, una frazione di Ferrara, e ha mostrato interesse per la fantascienza fin dalla giovane età. Appassionato di cinema, iniziò a raccogliere materiale cinematografico in formati Super8 e 16mm. Questa passione lo portò a fondare il Club 3 Passi nell’Ignoto e successivamente il Club Altair 4, dove proiettava le pellicole raccolte.
La Cineteca Pleiadi
La sua collezione cinematografica crebbe rapidamente, portando alla creazione della Cineteca Pleiadi a Ferrara. Questa cineteca, specializzata in cinema di fantascienza, è diventata una delle più fornite d’Europa e del mondo, ospitando pellicole rare e introvabili.
Contributi al Cinema di Fantascienza
Collaborazioni e Produzioni
Giovanni Mongini ha collaborato con figure importanti del cinema, come Dario Argento e Carlo Rambaldi, suoi amici di sempre, organizzando la prima convention di SciFi a Ferrara, nota come SFIR (Science Fiction Italian Roundabout). Questa manifestazione ha dato vita alle attuali convention italiane di fantascienza e al Premio Cometa d’Argento, poi diventato Premio Italia.
Nel 1989, Mongini ha prodotto il film “Il gatto nero” (The Black Cat), diretto da Luigi Cozzi, anche se il film non ottenne grande successo. È stato più volte nella giuria del Festival di Trieste, al Fantafestival di Roma e al Festival di Sitges in Spagna.
Opere Letterarie
Nel 1976, Giovanni Mongini ha pubblicato la prima edizione della “Storia del Cinema di Fantascienza” per Fanucci Editore, un’opera fondamentale in due volumi. Nel 1999, insieme alla figlia Claudia Mongini, ha curato una nuova edizione in undici volumi che tratta il cinema di fantascienza fino agli anni 2000. L’opera si è aggiudicata il Premio Italia, aggiungendosi alle altre cinque vittorie di Mongini, che fino al 2017 detiene il primato del maggior numero di vincite del premio nella categoria “saggi in volume”, con tre premi da solo (2008-2013-2014), due con Claudia Mongini (2000-2001) e uno con Nicola Vianello (2011). Consolidando Mongini come uno dei principali studiosi del genere.
Ha collaborato con storiche riviste di fantascienza come Adventure Flash, che in seguito divenne Saturnia Adventure, Robot e Nova SF.
Per la Perseo Libri, Ultimo Avamposto Editore e per la Elara Libri si è occupato di narrativa, romanzi e saggi brevi.
Musef: Il Museo della Fantascienza
Nel 2011, Giovanni Mongini, insieme a Luigi Pizzimenti, ha fondato il Musef, un museo dedicato alla fantascienza, al fantastico e all’astronautica, situato a Gaiba, in provincia di Rovigo. Il museo ospita una vasta collezione di libri, gadget, modellini, autografi, dischi, DVD e VHS.
Giovanni Mongini ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della fantascienza, sia attraverso i suoi saggi che le sue attività cinematografiche. La sua dedizione e il suo contributo continuano a influenzare appassionati e studiosi di cinema di fantascienza in tutto il mondo.
Link Utili
Giovanni Mongini è stato più volte nostro ospite, visita i nostri archivi fotografici.