Franco Malerba è una figura iconica nella storia dell’esplorazione spaziale italiana. Nato a Busalla, vicino a Genova, il 10 ottobre 1946, è noto per essere stato il primo astronauta italiano a volare nello spazio. La sua missione a bordo dello shuttle Atlantis nel 1992 ha segnato un momento storico per la tecnologia spaziale italiana.
Formazione e Prime Esperienze Professionali
Educazione e Formazione
Franco Malerba ha conseguito una laurea con lode in ingegneria elettronica e in fisica all’Università di Genova. Ha poi lavorato in vari ruoli e responsabilità nella ricerca e nell’industria di alta tecnologia, sia in Europa che negli Stati Uniti. È stato anche Ufficiale di Marina di Complemento e ha conseguito un brevetto di pilota privato.
Esperienze Professionali
Nella sua carriera, Malerba ha avuto diverse esperienze professionali, tra cui:
- Ricerca accademica: Al CNR, ai National Institutes of Health negli Stati Uniti e all’ESA.
- Industria: Ha lavorato con la Digital Equipment nell’informatica e con l’Alenia Spazio nell’aerospaziale.
La Missione Spaziale STS-46
Il Volto dell’Italia nello Spazio
Franco Malerba ha volato nello spazio il 31 luglio 1992, a bordo dello shuttle Atlantis durante la missione STS-46. Durante questa missione, ha portato con sé il laboratorio Eureca e il “satellite a filo” italiano, noto come “Tethered”. Questo evento ha segnato il battesimo della tecnologia italiana nello spazio.
Gli Obiettivi della Missione
La missione STS-46 è durata dal 21 luglio all’8 agosto 1992. Durante questi otto giorni nel cosmo, Malerba ha compiuto 126 orbite attorno alla Terra, diventando uno dei pochi esseri umani a vedere il nostro pianeta come un mappamondo. Gli obiettivi principali della missione includevano il rilascio del satellite EURECA e il test del Tethered Satellite System (TSS), una collaborazione tra l’ESA e la NASA.
Carriera Post-Spaziale di Franco Malerba
Ruoli Attuali e Contributi
Franco Malerba continua a essere un attore influente nel mondo spaziale, assumendo nuovi ruoli e attività. Si propone come Special Guest e Key-note Speaker in convenzioni aziendali, interpretando la missione spaziale come simbolo della sfida di frontiera e dei valori dell’impegno per obiettivi condivisi. Malerba utilizza queste esperienze per promuovere buone pratiche nel lavoro di squadra e la preparazione rigorosa agli imprevisti e ai cambiamenti.
Promozione della Cultura Scientifica
Malerba è attivamente coinvolto nella diffusione della cultura scientifica. Organizza annualmente il Festival dello Spazio di Busalla e partecipa allo spettacolo teatrale “Viaggio nello Spazio” con l’Orchestra classica di Alessandria. Inoltre, assiste piccole aziende spaziali innovative europee come Coach della Commissione Europea.
Contributi Politici e Riconoscimenti
Attività Politiche
Eletto Deputato al Parlamento Europeo nella legislatura 1994-99, Malerba è stato Relatore per la politica spaziale europea e per il programma di navigazione satellitare GNSS-Galileo.
Riconoscimenti e Onorificenze
Dal 2005 al 2013, Malerba è stato Addetto Scientifico del Ministero degli Affari Esteri Italiano alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OCSE, l’ESA e l’AIE a Parigi. Ha ricevuto l’onorificenza di “Commendatore” della Repubblica Italiana per meriti scientifici ed è membro della prestigiosa Académie de l’Air et de l’Espace.
È giornalista pubblicista, collaboratore de La Stampa-Tuttoscienze, del Secolo XIX e del Corriere Innovazione; è autore dei libro “La Vetta/The Summit” e “Professione Astronauta”, che racconto in chiave personale le complessità e l’emozione di conquistare una vetta oltre la Terra e i “dietro le quinte” della missione spaziale che solo chi c’è stato può raccontare.
Opere Letterarie e Giornalistiche
Franco Malerba è anche giornalista pubblicista, collaboratore de La Stampa-Tuttoscienze, del Secolo XIX e del Corriere Innovazione. È autore dei libri “La Vetta/The Summit” e “Professione Astronauta”, che raccontano in chiave personale le complessità e l’emozione di conquistare una vetta oltre la Terra.
Franco Malerba ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’esplorazione spaziale italiana. La sua missione del 1992 non solo ha portato la tecnologia italiana nello spazio, ma ha anche ispirato generazioni di scienziati e ingegneri. Oggi, continua a contribuire alla scienza e alla tecnologia attraverso vari ruoli e attività, dimostrando che il suo spirito pionieristico è più vivo che mai.
Link Utili
Franco Malerba è stato ospite della StarCon Italia 2022, visita il nostro archivio fotografico.