Gianfranco Lollino è un rinomato astrofilo italiano, noto per i suoi contributi nel campo delle geoscienze. Attualmente ricopre il ruolo di direttore dell’Osservatorio Copernico a Saludecio, dove è attivamente coinvolto in vari progetti di ricerca e iniziative di divulgazione scientifica.
Contributi alla Scienza
Ricerca e Pubblicazioni
Lollino ha pubblicato numerosi articoli e ha partecipato a conferenze internazionali, contribuendo significativamente alla comprensione di fenomeni geologici e astronomici. È noto per i suoi studi e conferenze sugli oggetti volanti non identificati (UFO) e altri fenomeni astronomici. La sua ricerca si concentra principalmente sull’astronomia e sulle implicazioni delle fenomenologie spaziali sulla Terra, inclusi aspetti legati alla meteorologia e ai detriti spaziali.
Gestione dei Rischi
Un aspetto notevole del lavoro di Lollino è la sua capacità di comunicare al pubblico le problematiche legate ai detriti spaziali. Durante eventi significativi, come il rientro della stazione spaziale cinese Tiangong-1 nel 2018, ha fornito rassicurazioni ai media riguardo alla bassa probabilità che tali detriti potessero causare danni alle persone. Questo approccio ha contribuito a migliorare la comprensione pubblica e la gestione del rischio associato alle attività spaziali.
Impegno Pubblico
Lollino è attivamente impegnato nella divulgazione scientifica, cercando di educare il pubblico sui rischi e le opportunità legate all’esplorazione spaziale. Le sue apparizioni nei media hanno avuto un impatto positivo nella riduzione delle paure infondate riguardo ai detriti spaziali, dimostrando l’importanza della comunicazione scientifica efficace.
Lollino ha partecipato a vari simposi internazionali, tra cui il 20° Simposio Mondiale sugli Oggetti Volanti Non Identificati. È anche un esperto di fenomeni atmosferici e ha spesso fornito spiegazioni scientifiche per eventi insoliti osservati nel cielo, come il famoso “cerchio della luna” osservato a Rimini nel 2017.
Gianfranco Lollino rappresenta una figura chiave nel panorama scientifico italiano, non solo per le sue ricerche innovative ma anche per il suo impegno nella comunicazione e nell’educazione pubblica.
Link utili
Profilo di Gianfranco Lollino su Linkedin
Sito ufficiale dell’Osservatorio Astronomico Copernico
Pagina Facebook dell’Osservatorio Astronomico “Copernico”
Gruppo pubblico Osservatorio Copernico su Facebook
Gianfranco Lollino è stato nostro ospite alla StarConVoi 2020. Visita i nostri archivi.