Leonardo Patrignani: Un Artista con molte sfaccettature
Gli Inizi nella Musica e la Fondazione dei Beholder
Leonardo Patrignani, nato a Moncalieri nel 1980, ha mosso i primi passi nel mondo dell’intrattenimento come fondatore, cantante e autore della heavy metal band Beholder. La sua passione per la musica lo ha portato a firmare un contratto per tre dischi con Dragonheart Records, e la band ha riscosso successo pubblicando tre album tra il 2000 e il 2004. Nel 2001, i Beholder si sono esibiti al Gods of Metal, consolidando la presenza di Patrignani sulla scena musicale.
Dalla Musica alla Recitazione e al Doppiaggio
Dopo lo scioglimento dei Beholder nel 2004, Leonardo Patrignani ha intrapreso una nuova direzione dedicandosi alla recitazione e al doppiaggio. Ha studiato al Centro Teatro Attivo e alla ADC di Milano, formandosi come allievo di Silvano Piccardi. La sua voce ha prestato vita a personaggi di videogiochi di successo, come Call of Duty e Assassin’s Creed, e ha doppiato il personaggio di Kyle nel film Matrimonio per sbaglio. Patrignani è anche voce ufficiale dei tornei di Pro Evolution Soccer, di FIFA 12 e FIFA 13.
Successi Letterari Internazionali con la Trilogia Multiversum
Nel 2011, Patrignani ha siglato un contratto con Mondadori per la trilogia Multiversum, una saga di fantascienza per ragazzi. La serie, tradotta in inglese, francese, spagnolo, tedesco e altre lingue, ha venduto oltre 200.000 copie in 24 Paesi. I libri della trilogia hanno vinto premi e riconoscimenti, come Book of the Year 2013 e Best Book for Christmas 2015. Scrive “There” (2015) e “Time Deal” (2017) consolidando la sua reputazione come autore di successo.
Nel 2019 viene pubblicata una colonna sonora ispirata a “Time Deal”. Patrignani, per l’occasione, firma il tema “Dealing With Time”, brano numero 8 dell’album, riarrangiato per l’occasione dal compositore della colonna Giuseppe Centonze.
Nel 2019 esce “Darkness”, prima opera di Patrignani pensata per un target più maturo. Nel 2020 Darkness vince la 63ª edizione del Premio Bancarellino.
Scrive “No Spoiler! La mappa segreta di tutte le storie” (2020), il primo libro divulgativo di Patrignani sulla costruzione delle storie.
Audio e nuove frontiere nel podcasting
Oltre alla scrittura, Leonardo Patrignani ha ampliato la sua presenza nell’audio, partecipando al progetto Shining Black. Patrignani è presente nella prima traccia, “The house of the fallen souls” come voce narrante di un estratto di Giuseppe Ungaretti. Ha contribuito alla realizzazione di Rumore, la prima serie audio originale italiana targata Storytel, ideata insieme a Emanuela Valentini. Nel 2022, ha debuttato nel podcasting con Story Coach, scritto e letto da lui. Una stagione da 8 episodi con altrettanti ospiti.
Dal Thriller alla Fantascienza: La Cattedrale di Sabbia
Nel 2023, Leonardo Patrignani ha conquistato il pubblico adulto con il suo primo thriller, “La Cattedrale di Sabbia”, pubblicato nella collana “Oscar Fantastica” di Oscar Vault Mondadori.
L’eredità Culturale e sociale
Fuori dall’ambito artistico, Patrignani si distingue anche per il suo impegno sociale e nella formazione. Ha contribuito a progetti culturali come il CFS, Centro Formazione Supereroi, associazione non profit ispirata dal progetto 826 Valencia di Dave Eggers. Il CFS e composto da autori, editor, giornalisti e operatori culturali.
Per ulteriori informazioni su Leonardo Patrignani visita il suo sito.
Leonardo Patrignani è stato ospite alla Starcon Italia 2024. Vedi Archivio!
