Lukha B. Kremo, pseudonimo di Gianluca Cremoni Baroncini, è un autore e artista italiano di spicco nel panorama della fantascienza e della letteratura fantastica. Nato a Livorno il 20 giugno 1970, Kremo ha saputo distinguersi non solo come scrittore, ma anche come editore e curatore di importanti antologie.

Biografia di Lukha B. Kremo

Formazione e Inizio della Carriera

Laureato in storia medievale, Kremo ha lavorato come lettore e correttore di bozze per case editrici prestigiose come Rizzoli e Mondadori. La sua carriera letteraria inizia nel 1990 con la scrittura di racconti di fantascienza che vengono pubblicati in diverse antologie e riviste

Opere Principali

Lukha B. Kremo è autore di numerosi romanzi e racconti, tra cui:

  • Il Grande Tritacarne: Un’opera innovativa che si ispira allo stile di Samuel R. Delany.
  • Storie di Scintilla: Un romanzo a episodi che esplora temi complessi.
  • Gli occhi dell’anti-Dio: Finalista al Premio Urania Mondadori nel 2007.
  • Trans-Human Express: Anch’esso finalista al Premio Urania nel 2009.

Nel 2016, Kremo vince il Premio Urania con il romanzo Pulphagus®, consolidando la sua posizione come uno dei principali autori del genere in Italia

Contributi al Connettivismo

Kremo è uno dei membri più attivi del movimento letterario del Connettivismo, un movimento che mira a esplorare le nuove frontiere della narrativa attraverso la fusione di generi e stili. Il Connettivismo, di cui Kremo è un promotore attivo, si distingue per la sua capacità di affrontare temi contemporanei come il postumanesimo e la Singolarità Tecnologica, rendendo la fantascienza italiana un terreno fertile per l’innovazione e la speculazione creativa. Kremo, con il suo lavoro, ha contribuito a trascendere i confini tra la cultura umanistica e quella scientifica, creando opere che riflettono una visione magmatica e verosimile del futuro e del reale. Ha fondato la Kipple Officina Libraria e co-diretto la collana di letteratura fantastica Avatär, per la quale ha curato diverse antologie.

Riconoscimenti e Premi

Nel corso della sua carriera, Lukha B. Kremo ha ricevuto numerosi premi, tra cui:

  • Premio Italia: Riconoscimenti per le sue opere e per il suo contributo alla letteratura fantastica.
  • Premio Robot: Per il racconto “Invertito”, vincitore nel 2018.
  • Premio Vegetti: Per il romanzo “Pulphagus®” nel 2018

Attività Artistica e Musicale

Oltre alla scrittura, Kremo si dedica anche alla musica elettronica sperimentale sotto lo pseudonimo di Krell. Ha partecipato a progetti di mail art e ha creato una micronazione chiamata Neorepubblica Kaotica di Torriglia, celebrando la Repubblica Partigiana di Torriglia del 1944

Conclusione

Lukha B. Kremo rappresenta una figura fondamentale nella scena della fantascienza italiana contemporanea. Con le sue opere innovative e il suo impegno nel promuovere la letteratura fantastica, continua a ispirare lettori e scrittori in tutto il mondo.

Link Utili

Profilo Facebook di Lukha B. Kremo

Annarita Guarnieri è stata ospite della StarCon Italia 2015, visita i nostri archivi