Annarita Guarnieri è una traduttrice e scrittrice italiana, nata a Trieste nel 1955.
Ha conseguito il diploma al Liceo Classico e una laurea in Giurisprudenza. È conosciuta per le sue traduzioni di oltre settecento opere di fantascienza. Inoltre, è una delle fondatrici dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”, ufficialmente fondato il 2 giugno 1986, che ha riunito appassionati di Star Trek in Italia fin dal 1982.
Traduzioni e Riconoscimenti
Dal 1979, Annarita Guarnieri lavora nel campo dell’editoria come traduttrice e curatrice per diverse case editrici, tra cui La Frontiera Edizioni e l’Editrice Nord. La sua carriera si estende per oltre trent’anni e oltre settecento opere tradotte.
Specializzata nella traduzione di opere di fantascienza e fantasy dall’inglese, Guarnieri ha tradotto molti autori rilevanti del panorama anglosassone, tra cui Greg Bear, Joe Haldeman, Robert E. Howard, Carolyn C. Cherryh, Marion Zimmer Bradley, Charlaine Harris, Lois McMaster Bujold e Ken Liu. La sua esperienza si estende a cicli fantastici, con traduzioni significative come la Saga della Legione di Harry Turtledove, il complesso Ciclo di Helliconia di Brian W. Aldiss e la Saga del Pliocene di Julian May. Guarnieri si distingue per la sua attenzione alla coerenza terminologica tra i vari episodi dei cicli.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, accumulando 13 Premi Italia e un Premio Europeo per l’eccellenza. Inoltre, è stata insignita del Premio World Internazionale dalla World SF Internazionale, ricevuto da Frederick Pohl in persona.
Oltre alla traduzione, collabora con le principali case editrici italiane nel settore del fantastico (come Fanucci, Delos Digital, Elara e Urania) e si dedica anche alla revisione di testi in inglese e italiano, oltre a collaborazioni con case editrici estere.
Scrittura
Oltre alla traduzione, Annarita Guarnieri ha pubblicato romanzi brevi, come Tutti i suoni del silenzio, un’opera di fantascienza distopica che affronta temi sociali attraverso la storia di una giovane bibliotecaria in un futuro oppressivo.
Sinossi: Nella Megalopoli Nord America, uno dei nove megaconglomerati nei quali l’umanità vive dopo la Guerra Cibernetica, la sicurezza e l’efficienza sono massime grazie agli impianti: dispositivi di connessione mentale così pratici da essere inseriti alla nascita. Sono pochi i “disadattati” a non averli; per loro il governo vara una campagna di impianti di massa. La giovane bibliotecaria Alicia, una “disadattata”, scopre grazie all’incontro con il musicista di strada Derek che la campagna governativa è meno benevola di quanto sembri… e che il silenzio ha un suo prezzo.
Tra i suoi titoli più recenti c’è I sentieri dell’immaginazione, una raccolta di racconti pubblicata nel 2023 che esplora vari generi letterari.
Sinossi: I sentieri dell’immaginazione è un’antologia che abbraccia i generi mainstream, fantasy, fantascienza e weird. I racconti si focalizzano su protagonisti coraggiosi che affrontano le proprie paure in situazioni inverosimili. Attraverso epoche diverse, questi personaggi incontrano sfide personali che li portano a esplorare lati oscuri della magia nera o a combattere draghi.
Come scrittrice ha pubblicato anche con Inknbeans Gatti: Instruzioni per l’uso, o Come sopravvivere all’essere posseduti da un gatto e The Importance of Being Shine, biografia del suo pastore belga narrata in prima persona.
Le sue opere sono caratterizzate da una profonda comprensione dei temi fantastici e da uno stile narrativo coinvolgente.
Vita Privata
Attualmente risiede nelle colline dell’Oltrepò pavese, dove continua a scrivere e tradurre, contribuendo significativamente alla letteratura fantastica italiana. Divorziata, con due figlie ormai adulte e una nipotina, vive con i suoi gatti e una gallina.
Link Utili
CONTATTI: annaritaguarnieri@gmail.com
- Delos Digital: Annarita Guarnieri – Delos Digital – Qui puoi trovare informazioni sui suoi lavori e le sue traduzioni nel campo della fantascienza.
- IBS: Libri di Annarita Guarnieri su IBS – Una selezione di libri dell’autrice in vendita online, con dettagli sui vari generi in cui ha scritto.
- Un’utopia scientifica in tre colori – Quaderni d’Altri Tempi – Discussione sull’iconografia fantascientifica e sulle opere di Kim Stanley Robinson, con riferimento a traduzioni di Annarita Guarnieri.
- Articolo su di lei dello Star Trek Italian Club
Annarita Guarnieri è stata ospite della StarCon Italia 2015, visita i nostri archivi