Robert Picardo: Attore, Regista e Appassionato di Esplorazione Spaziale
Robert Picardo, nato il 27 ottobre 1953 a Filadelfia. Picardo è un poliedrico artista statunitense noto per la sua versatilità come attore, sceneggiatore, regista e compositore.
La carriera di Robert Picardo ha radici a Yale, dove, nonostante studi iniziali in Biologia, si laurea in Drammaturgia a 20 anni. Durante questo periodo, interpreta un ruolo chiave in “Mass” di Leonard Bernstein.
Versatilità a Broadway e Emmy Nominations
Robert si trasferisce a New York e studia recitazione al Circle in The Square. Nel 1977 fa il suo debutto a Broadway come protagonista della commedia di successo “Gemini”. La stagione successiva ottiene l’ambito ruolo di figlio di Jack Lemmon nel “Tribute” di Bernard Slade. Riprone poi lo stesso personaggio nella produzione omonima a Los Angeles. In California, Bob interpreta diversi ruoli principali al Mark Taper Forum, al The Pasadena Playhouse, al Berkeley Rep e altri teatri. In TV, guadagna una nomination agli Emmy per il ruolo di Mr. Cutlip in “The Wonder Years”. Riceve il Founders Award da Viewers for Quality Television per il personaggio del Dottor Richard nell’acclamato dramma sul Vietnam, “China Beach”, e per il lavoro congiunto nello stesso show.
Icona di Star Trek e Ruoli in Stargate
Il grande pubblico lo riconosce per il ruolo iconico del Dottore in “Star Trek: Voyager“, però ha anche diretto due episodi. Oltre a “Star Trek: Voyager”, ha fatto apparizioni in “Star Trek: First Contact” e “Star Trek: Deep Space Nine“. Però presto lo vedremo in “Star Trek Prodigy“. La sua versatilità si è espressa anche nei ruoli di Richard Woolsey in “Stargate SG-1“, “Stargate Atlantis” e “Stargate Universe“.
Successi Cinematografici e The Orville
Picardo ha lasciato il suo segno nel cinema con film come “Salto nel Buio” e “Ave Cesare” dei Coen nel 2016. Ha anche fatto un cameo in “The Orville nei panni del padre di Alara, un personaggio chiave della trama.
Apparizioni in altre serie di Fantascienza
Bob ha lavorato in una quantità infinita di serie tv, videogiochi, podcast e film. Tra cui anche tre episodi di “The Flash”, un episodio di “Quantum Leap” e uno di “Smallville”.
Impegno per l’Esplorazione Spaziale
Oltre alla sua carriera artistica, Robert Picardo è anche un appassionato di esplorazione spaziale. Contribuisce attivamente alle attività della no-profit “The Planetary Society” da oltre 15 anni. Produce video mensili per la newsletter gratuita “The Planetary Post”. La sua missione è avvicinare i fan di fantascienza all’esplorazione spaziale e coinvolgerli come sostenitori attivi.
In sintesi, per Picardo, la fantascienza anticipa e promuove la vera scienza e l’esplorazione spaziale, unendo gli amanti del genere.
Robert Picardo è stato nostro ospite alla Sticcon nel 1999 e nel 2008, presso Ultimo Avamposto nel 2007, presso il nostro stand a Cartoomics nel 2017, alla StarCon Italia nel 2013, nel 2018 e nel 2024. Visita i nostri archivi.