Premio letterario - Omega Short

Edizione 2024

Vi piace scrivere? Vi piace scrivere di fantascienza? Allora non potete perdere l’occasione di partecipare al Premio “Omega Short”.
Il Comitato Organizzatore della “StarCon Italia” bandisce questo Premio Letterario
per il miglior racconto breve inedito di fantascienza e fantastico.
La Terza Edizione si svolgerà nel corso del 2023 con la premiazione del vincitore durante la StarCon Italia 2024.
Nel bando di concorso troverete il regolamento da seguire nel caso voleste partecipare con una vostra opera.
Il Comitato Organizzatore ha voluto dare vita al progetto “Omega Short”
per poter offrire agli appassionati di fantascienza un nuovo modo di esprimere la propria creatività
e aggiungere questa attività al già ricco programma della convention.

Regolamento e modalità di partecipazione

Sezione 1. Condizioni di partecipazione

La partecipazione al Premio Omega Short è gratuita e aperta a chiunque ami le serie che vengono celebrate con la StarCon o la fantascienza in generale.
I Club organizzatori della StarCon sono:

_Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
_Italian Klinzha Society – Associazione Culturale
_SG-F Stargate Fanclub Italia

Sezione 2. Cosa significa inedito

Le opere devono essere inedite. Mai diffuse mediante stampa o altri mezzi di divulgazione (Social Network, E-book ecc.)
Non sono ammesse:
– Opere apparse sul web per breve tempo su siti personali.
– Opere che abbiano partecipato ad altri concorsi.
– Opere inedite al momento della partecipazione ma la cui pubblicazione è già stata concordata con editori.
Chi invia il racconto deve essere in possesso di tutti i diritti di pubblicazione dell’opera.

Sezione 3. Quanti racconti si possono inviare

Ogni autore può partecipare con un (1) racconto.

Sezione 4. Argomento

Possono partecipare racconti di genere fantascientifico/fantastico a tema Star Trek, Star Wars, Stargate, Doctor Who, Marvel e fantascienza a tema libero. Non verranno accettati racconti a tema fantasy. A titolo di esempio non verranno accettati racconti basati su Harry Potter, Games of thrones, Dungeon and Dragons ecc…

Sezione 5. Lingua

Sono accettati solo racconti in lingua italiana.

Sezione 6. Lunghezza

La lunghezza massima è di 20.000 caratteri spazi inclusi (10 cartelle). I racconti fuori dai limiti non saranno accettati.

Sezione 7. Scadenza

I racconti partecipanti devono essere inviati entro il 15/12/2023.

Sezione 8. Formato di invio

I racconti devono essere salvati in formato .rtf, .doc, .docx o .odt. L’impaginazione (dimensione o scelta dei caratteri, righe per pagina, interlinea, margini) è del tutto ininfluente; è consigliabile mantenerla il più semplice possibile.

Sezione 9. Modalità di invio

I racconti vanno inviati al Premio mediante l’apposita e-mail concorso.omegashort@gmail.com. Per inviare l’opera è necessario accettare il trattamento dei dati personali (Sez. 10)

Sezione 10. Dati a corredo

I seguenti dati vanno indicati nel corpo della e-mail al momento dell’invio.
1) Autore
2) E-mail
3) Titolo
4) Accettazione trattamento dei dati
5) Accettazione dell’inserimento del proprio racconto nell’Antologia pubblicata da Ultimo Avamposto con la collaborazione tecnica della “Sezione Editoriale” dello STIC-AL (Sez.12)
6) Accettazione di tutti i punti del regolamento
7) Breve presentazione dell’autore
La dimenticanza di uno di questi dati (in special modo i numeri 4, 5 e 6) comporterà l’immediata esclusione del racconto dal concorso

Sezione 11. La giuria

La giuria, composta da persone selezionate dagli organizzatori della StarCon Italia, valuterà e voterà tutti i racconti definendo la rosa dei finalisti e scegliendo tra di essi il racconto vincitore.

Nicola Vianello presidente Star Trek Italian Club – Alberto Lisiero.

Carlo Recagno sceneggiatore e co-curatore di Martin Mystère per la Sergio Bonelli editore.

Claudio Chillemi autore di racconti e romanzi di fantascienza e opere teatrali per l’infanzia.

Michela Barotto presidente Italian Klinzha Society ass. culturale.

Giulia Mason è un chimico, appassionata di fantasy, fantascienza, divulgazione scientifica, chimica forense, true crime e polizieschi.
È una lettrice pronta ad immergersi completamente in una nuova coinvolgente avventura.

Sezione 12. Premi

Il racconto vincitore del Premio Omega Short verrà premiato durante la StarCon Italia successiva. I racconti ritenuti degni d’attenzione, previo permesso degli autori (vedi Sez 10.5), verranno inclusi in una Antologia pubblicata da Ultimo Avamposto Editore con la collaborazione della Sezione Editoriale dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”.

Sezione 13. Riserve

La giuria del Premio Omega Short si riserva di non identificare un vincitore, qualora il livello dei lavori presentati fosse non adeguato; ovvero di indicare vincitori ex-aequo qualora si ravvisasse una parità di valori; in tal caso, tutti i racconti ex-aequo saranno pubblicati nel volume edito da Ultimo Avamposto editore con la collaborazione della Sezione Editoriale dello STIC-AL. I racconti non selezionati per la pubblicazione nel volume Omega Short verranno comunque utilizzati dalla Sezione Editoriale dello STIC-AL per altre pubblicazioni, amatoriali.

Sezione 14. Accettazione dei termini

La partecipazione al bando prevede l’accettazione di tutti i punti del regolamento, nel corpo della mail al momento dell’invio (vedi Sez. 10), pena l’esclusione

A tutti i partecipanti è richiesto di non dare notizia nei social o in altra forma, di aver partecipato al concorso fino al termine previsto per la valutazione dei giudici

Contatti

Per qualsiasi informazione scriveteci a : concorso.omegashort@gmail.com