
Prima edizione
Dopo il grande successo del concorso “Omega Short”, la Sezione Editoriale dello STIC-AL e il Comitato Organizzatore della StarCon Italia
hanno pensato di dare il via ad un nuovo concorso davvero stimolante.
Nasce così, in parallelo alla seconda edizione di “Omega Short”, la prima edizione di “Omega Graphics”,
il concorso per elaborati grafici. Quindi, cari disegnatori, fumettisti, grafici e amatori,
se siete iscritti a uno dei club che organizzano la StarCon (e se non lo foste, iscrivetevi)
prendete carta e matite, tavolette grafiche o qualsiasi altra superficie e date spazio alla vostra fantasia.
Regolamento e modalità di partecipazione
Sezione 1. Condizioni di partecipazione
La partecipazione al Premio Omega Graphics è gratuita e riservata agli iscritti dei club che organizzano la STARCON ITALIA.
Chi non lo fosse può iscriversi contattando uno dei seguenti Club:
– Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
– Italian Klinzha Society associazione Culturale
– SG-F Stargate Fanclub Italia
– Ritorno al Futuro Club Italiano
l’iscrizione a tale Club deve essere antecedente all’invio dell’elaborato grafico e deve durare almeno fino alla data di scadenza dell’invio del progetto grafico.
Sezione 2. Cosa significa inedito
Le opere devono essere inedite. Mai diffuse mediante stampa o altri mezzi di divulgazione (Social Network, E-book ecc.)
Non sono ammesse:
Opere apparse sul web per breve tempo o su siti personali.
Opere che abbiano partecipato ad altri concorsi.
Opere inedite al momento della partecipazione ma la cui pubblicazione è già stata concordata con editori.
Chi invia il progetto grafico deve essere in possesso di tutti i diritti di pubblicazione dell’illustrazione.
Sezione 3. Quanti elaborati grafici si possono inviare
Ogni autore può partecipare con una (1) illustrazione.
Sezione 4. Argomento
Possono partecipare opere di genere fantascientifico a tema Star Trek, Star Wars, Stargate, Doctor Who, Marvel, DC e fantascienza a tema libero. Non verranno accettate opere a tema fantasy, come ad esempio basati su Harry Potter, Games of thrones, Dungeon and Dragons ecc.
Sezione 5. Scadenza
Le opere devono essere inviate entro il 20/12/2022.
ATTENZIONE: LA NUOVA DATA DI CONSEGNA dei lavori grafici e dei disegni per Omega Graphics è il 20 gennaio 2023.
Sezione 6. Formato di invio
Le illustrazioni devono avere dimensioni A4 e risoluzione 300 DPI. Inoltre, devono essere salvate e inviate in formato JPEG.
Sezione 7. Modalità di invio
I progetti vanno inviati al Premio mediante l’apposita e-mail concorso.omegashort@gmail.com.
Per inviare l’opera è necessario accettare il trattamento dei dati personali (Sez. 8)
Sezione 8. Dati a corredo
I seguenti dati vanno indicati nel corpo della e-mail al momento dell’invio.
1) Autore
2) E-mail
3) Titolo
4) Tema dell’elaborato e tecnica di esecuzione
5) Accettazione trattamento dei dati
6) Numero tessera associativa e nome del club
7) Accettazione dell’inserimento del proprio elaborato nell’Antologia grafica pubblicata dalla “Sezione Editoriale” dello STIC-AL in collaborazione con Ultimo Avamposto (Sez.10)
8) Accettazione di tutti i punti del regolamento
9) Breve presentazione dell’autore
La dimenticanza di uno di questi dati (in special modo i numeri 5, 6 e 8) comporterà l’immediata esclusione dell’illustrazione dal concorso
Sezione 9. La giuria
La giuria, composta da persone selezionate dagli organizzatori della StarCon Italia, sceglierà l’illustrazione vincitrice tra i tre finalisti selezionati.
Composizione della giuria:
_David Messina: Fumettista italiano. Ha lavorato per molte case editrici come IDW Publishing, Marvel e Image. Ha prodotto e ha supervisionato due miniserie su Ghost Whisper e True Blood, basate sulle omonime serie TV, come le molte legate al mondo di Star Trek. È docente di fumetto e colorazione digitale alla Scuola Internazionale di Comics.
_Elena Casagrande: Fumettista italiana. È stata assistente di David Messina. Ha pubblicato con diverse case editrici come IDW Publishing, Marvel e DC. Dal 2020 è la disegnatrice della nuova serie Marvel con protagonista Vedova Nera, su testi di Kelly Thompson. La serie ha vinto gli Eisner Award 2021 nella categoria Best New Series. Insegna alla Scuola romana dei fumetti di Roma.
_Michela Barotto: Presidente Italian Klinzha Society, Tecnico della Grafica e della Pubblicità e Operatore della Comunicazione Visiva. Sempre impegnata nel campo della stampa digitale accresce la sua esperienza tecnica in oltre 25 anni di lavoro. Negli anni mette a disposizione di alcune associazioni culturali le proprie conoscenze e capacità, occupandosi di comunicazione social, piccoli allestimenti museali, impaginazione editoriale sia per la stampa che per la distribuzione web, creazione di scenografie e oggetti espositivi sia in campo fantascienza (la sua passione principale) che in altri ambiti.
_Giancarlo Minnei: Membro direttivo Stargate Fanclub Italia. Per il club si occupa degli elementi grafici e dell’ideazione e realizzazioni di giochi (da tavolo e non) rivisitati a tema Stargate.
_Marco Paulli: Grande appassionato di fantascienza. Realizza immagini e schemi di Star Trek, soprattutto tratti dagli LCARS del mitico Mike Okuda. Collabora con lo STIC-AL, realizzando la nuova locandina della Sticcon del 1997 e via via vari progetti, alcune grafiche per “Star Trek Italy” alla Triennale di Milano. Insieme al suo gruppo di fan e amici crea il pannello della USS Atlantis, il motore a curvatura (alto ben 5 metri!), la Cronologia di Star Trek e, per la Starcon 2022 una conferenza sul design delle Enterprise.
Sezione 10. Premi
Il progetto grafico vincitore del Premio Omega Graphic verrà premiato durante la STARCON ITALIA successiva. Gli elaborati, previo permesso degli autori (vedi Sez 8.7), verranno inclusi in una Antologia pubblicata dalla Sezione Editoriale dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” in collaborazione con Ultimo Avamposto editore.
Sezione 11. Riserve
La giuria del Premio Omega Graphic si riserva di non identificare un vincitore, qualora il livello dei lavori presentati fosse non adeguato; ovvero di indicare vincitori ex-aequo qualora si ravvisasse una parità di valori; in tal caso, tutte le illustrazioni ex-aequo saranno pubblicate nella Antologia realizzata dalla Sezione Editoriale STIC-AL in collaborazione con Ultimo Avamposto Editore.
Sezione 12. Accettazione dei termini
La partecipazione al bando prevede l’accettazione di tutti i punti del regolamento, nel corpo della mail al momento dell’invio (vedi Sez. 8), pena l’esclusione.
Contatti
Per qualsiasi informazione scriveteci a : concorso.omegashort@gmail.com