Adrian Fartade, nato a Bacau, Romania nel 1987, è un divulgatore scientifico, youtuber e scrittore naturalizzato italiano. La sua passione per l’astronomia e la voglia di condividere le ultime scoperte con il grande pubblico lo hanno portato a creare il progetto Link2Universe.
Biografia
I primi passi di Fartade
Durante l’infanzia, Adrian ha sviluppato un interesse precoce per l’astronomia. Mentre leggeva fiabe, imparava i nomi dei corpi celesti e le loro caratteristiche. Questo amore per l’universo lo ha accompagnato durante la sua crescita e formazione.
La passione per la divulgazione
Adrian Fartade ha studiato sia umanistica che scientifica, dimostrando una curiosità eclettica. Tuttavia, è stata la sua passione per l’astronomia a spingerlo a condividere le sue conoscenze con gli altri. Ha notato che molte pubblicazioni scientifiche non erano disponibili in lingua italiana e che i blog di astronomia erano spesso troppo tecnici o superficiali.
Link2Universe: Un ponte tra la scienza e il pubblico
Per colmare questa lacuna, Adrian Fartade ha creato il progetto Link2Universe. Questo portale offre traduzioni e spiegazioni in italiano delle più importanti scoperte scientifiche. Adrian utilizza un linguaggio accessibile, introducendo gradualmente il complesso mondo dell’astronomia al grande pubblico. Il suo obiettivo è rendere la scienza comprensibile e appassionante per tutti.
Programmi televisivi e Podcast
Fartade ha partecipato anche a programmi televisivi quali C’è spazio (TV2000, 2018-2019) e Infodemic: il virus siamo noi, docufilm/podcast (Prime Video, 2021). Da giugno 2022, partecipa al programma di Rai 2 “Drusilla e l’almanacco del giorno dopo”, condotto da Drusilla Foer, occupandosi della rubrica “L’astronomo del giorno dopo” .
Mumerosi anche i podcast in compagnia di LucaPerri come VS – Verso lo Spazio, 16 episodi (ottobre 2019), Astrobio – I grandi personaggi dell’astronomia, 28 episodi (maggio 2020),, IgNobel – L’utilità dell’inutilità scientifica, 16 episodi (novembre 2020), Cineastri , 12 episodi (settembre 2022), Cineastri – il ritorno, 10 episodi (dicembre 2023)
Opere letterarie di Fartade
Adriann ha scritto anche alcuni saggi a tema scientifico come A piedi nudi su Marte. Viaggio nel sistema solare interno: 4 pianeti, 3 lune e una stella coi fiocchi (Milano, Rizzoli, 2018), Su Nettuno piovono diamanti. Da Giove a Ultima Thule: viaggio ai confini del sistema solare (Milano, Rizzoli, 2019) e Come acchiappare un asteroide. Viaggio alla scoperta dei corpi celesti minori che ci aiuteranno a salvare la Terra (Milano, Rizzoli, 2020).
Nel 2021,sempre in compagnia con Luca Perri ha scritto un librogame dal titolo Apollo credici. Un game book spaziale (Novara, De Agostini)
Link utili
Canale Youtube di Adrian Link4Universe
Adrian Fartade è stato ospite alla StarCon Italia 2017, visita i nostri archivi.