Edvige Corbelli, un’astrofisica di rilievo, ha frequentato corsi di specializzazione in astrofisica alla Cornell University negli Stati Uniti e dal 1991 lavora come astronomo presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. La sua ricerca si concentra principalmente sulla formazione stellare e sulla materia oscura nelle galassie. Oltre alla ricerca, si dedica attivamente alla divulgazione scientifica, rivolta soprattutto ai giovani, con l’obiettivo di arricchire le loro conoscenze e stimolare la curiosità verso il mondo della ricerca.
Formazione e Carriera di Edvige Corbelli
Specializzazione in Astrofisica
Edvige Corbelli ha intrapreso la sua formazione avanzata presso la prestigiosa Cornell University negli Stati Uniti. INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Dal 1991, Edvige è parte integrante dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, situato a Firenze. Qui, la sua ricerca si focalizza su due aree principali:
- Formazione Stellare: Studia i processi che portano alla nascita di nuove stelle all’interno delle galassie.
- Materia Oscura: Analizza le evidenze e le implicazioni della materia oscura, una componente fondamentale dell’universo che non emette luce ma ha un’influenza gravitazionale significativa.
Contributi alla Ricerca
Edvige Corbelli ha pubblicato numerosi articoli su riviste specialistiche, contribuendo in modo significativo alla conoscenza della formazione stellare e della materia oscura. Le sue ricerche includono studi dettagliati sulla distribuzione del gas molecolare nelle galassie e sulle curve di rotazione delle galassie, che forniscono indizi cruciali sulla presenza di materia oscura.
Edvige Corbelli e la divulgazione Scientifica
Coinvolgimento dei Giovani
Uno degli obiettivi principali di Edvige è la divulgazione scientifica. Organizza e partecipa a eventi rivolti ai giovani, con l’intento di arricchire le loro conoscenze scientifiche, avvicinarli al mondo della ricerca e stimolare la loro curiosità verso i misteri dell’universo.
Conferenza alla StarCon Italia 2018
Alla StarCon Italia 2018 ha tenuto una conferenza intitolata “Visualizzare l’Invisibile”. Durante questa conferenza, Corbelli ha presentato le evidenze della materia oscura, spiegando i principi fisici e le osservazioni più recenti del cosmo.