Ospiti che terranno conferenze durante la convention - Marcello Rossi - Cesare Cioni-Paolo Gulisano-Chiara Codecà

Marcello Rossi

Laureato in Ingegneria Informatica, si è dedicato professionalmente alla fantascienza e al fantastico. Ha pubblicato, assieme ad Aleksandar Mickovic e Nicola Vianello per Fanucci Editore l’Enciclopedia della fantascienza in TV, vincitrice di due Premi Italia. In ambito televisivo ha lavorato per Jimmy (Sky), per il quale ha prodotto il programma dedicato al cinema di fantascienza Wonder Stories, che gli è valso il terzo Premio Italia. Ha curato l’edizione in home-video di centinaia di titoli, tra cui i classici Ai confini della realtà, UFO e Spazio 1999. Nel 2004 ha collaborato alle sceneggiature della sitcom fantascientifica Italiani nello spazio prodotta per Fox International Channels Italy. Nell’ambito del doppiaggio ha curato la supervisione dei doppiaggi italiani di Star Trek – Deep Space Nine, Star Trek – Voyager, Battlestar Galactica e di tutti i film di Star Trek a partire dal reboot del 2009 (nel quale ha anche un breve cameo vocale come voce del personaggio Keenser).

È stato consulente per la versione italiana di Syfy (prima Sci-fi Channel), canale televisivo mondiale specializzato nel fantastico, dal 2003 al 2012, per l’intero periodo di presenza in Italia del canale, realizzando tra l’altro numerosi programmi. Ha scritto per tutte le principali riviste di settore e collabora con diverse convention e manifestazioni di genere. Dal 2010 è coordinatore artistico dello storico festival romano Fantafestival. Scrive sul sito divulgativo dedicato a fantascienza e scienza Fantascienza.TV.

Before Trek – La fantascienza cinematografica degli anni Cinquanta

Un appassionante viaggio di esplorazione nella golden age della fantascienza cinematografica americana, in cui le radiazioni delle bombe atomiche servono per creare mostri giganti e uomini microscopici, nella quale l’alieno può essere accanto a te ma è meglio non parlarci, e in cui lo spazio è un’ultima frontiera popolata da strane creature, robot e bellissime ragazze in bikini.

Cesare Cioni

Nato a Bologna nel 1959, si interessa di cinema fin dagli anni Settanta, quando a Genova ha contribuito a fondare uno dei primi cineclub genovesi, ancora in attività, ha realizzato cortometraggi che hanno partecipato a concorsi nazionali, e ha studiato Storia e Critica del Film con Maurizio del Ministro. Dopo essersi trasferito all’estero e poi a Bologna, dove ha intrapreso una carriera professionale nell’industria, si è poi laureato prima in Lettere e poi in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, con una tesi sul grande scrittore di horror e fantascienza Richard Matheson. Dal 2000 è attivo come giornalista, e ha pubblicato articoli di cinema e tecnologia in italiano e in inglese, organizza e conduce conferenze e incontri con scrittori, cineasti e musicisti per biblioteche, istituzioni e università, e ha collaborato a festival cinematografici. Il suo primo volume di saggistica, “Data Astrale 2016.09. Cnquant’anni di Star Trek” nel 2017 è stato finalista del premio Italia e del Premio Veggetti.

Paolo Gulisano

“Paolo Gulisano è nato a Milano nel 1959 e risiede a Lecco.
Medico di professione e scrittore per passione, ha pubblicato una trentina di volumi in gran parte dedicato alla Letteratura del Fantastico: dai miti celtici alle leggende di Re Artù, da Peter Pan a Moby Dick, dalle Cronache di Narnia a Tolkien, di cui è considerato il massimo esperto in Italia e sul quale ha scritto diversi saggi. Diversi dei suoi libri sono tradotti e pubblicati all’estero. Collabora con riviste e siti. Il suo blog è www.paologulisano.com

Chiara Codecà

Giornalista, traduttrice letteraria e consulente editoriale, Chiara Codecà vive a Pavia, lavora a Milano e ogni volta che può vola a Londra. Scrive di editoria per ragazzi, crossmedia e di fan culture, studiando i contributi culturali e l’impatto dei fan sulle opere di cui sono appassionati. Esperta e appassionata di letteratura fantastica, è tra gli autori del saggio “Potterologia: Dieci as-saggi dell’universo di J.K Rowlings” e illustratrice de “L’incantesimo Harry Potter”. La sua nuova traduzione di “Orgoglio e Pregiudizio” è appena arrivata in libreria.